Analisi Percorso Milano ā Sanremo 2023: nel solco della tradizione, fatta eccezione per la partenza

La Milano-Sanremo 2023 prosegue in una tradizione che sembra immutabile, almeno per quel che riguarda il finale. I momenti decisivi della gara rimangono infatti quelli che segnano quasi da sempre lo svolgimento della Classicissima. Una novitĆ sostanziale, perĆ², questāanno cāĆØ: la partenza della corsa in programma sabato 18 marzo non sarĆ posta nel territorio amministrativo di Milano, ma nella vicina cittadina di Abbiategrasso. Di conseguenza cambierĆ lo sviluppo del percorso per quel che riguarda i primi chilometri, ma, una volta che i corridori torneranno sulle strade consuete, il copione sarĆ quello consueto, con i tre capi e, soprattutto, le salite della Cipressa e del Poggio.
Percorso Milano ā Sanremo 2023
Cambio epocale questāanno per la partenza della corsa che si sposta da Milano ad Abbiategrasso, nellāimmediato hinterland, che darĆ il via ai 294 chilometri alla volta di Sanremo. Invece della Statale dei Giovi, i corridori si instraderanno sulla Statale 526 dellāEsticino superando Motta Visconti ed entrando in provincia di Pavia attraverso Bereguardo e Torre dāIsola prima di giungere nel capoluogo. A questo punto si tornerĆ sui Giovi rientrando sul percorso classico verso Casteggio, Voghera e la provincia di Alessandria con Tortona e Novi Ligure.
La pianura lo farĆ da padrona per i primi 120 chilometri che vedranno il gruppo arrivare a Ovada, ai piedi del Passo del Turchino, prima difficoltĆ altimetrica di giornata e ritrovata certezza della corsa. Niente di nuovo da dire su questa salita, ampiamente pedalabile e con pendenze mai sopra il 5-6%, che segna lo sconfinamento in Liguria. Una ripida discesa verso Voltri, nella periferia ovest di Genova, porterĆ i corridori sulla Statale 1 Via Aurelia e soprattutto sul mare.
Non ci sarĆ alcuna difficoltĆ altimetrica per i successivi 80 chilometri lungo la Riviera di Ponente attraverso Arenzano eĀ Cogoleto e poi attraverso la provincia di Savona con Varazze, lo stesso capoluogo, Vado Ligure, Spotorno, Finale Ligure, Loano, Albenga e Alassio. A 54,4 chilometri dal traguardo, in localitĆ Laigueglia, si comincerĆ finalmente a salire versoĀ Capo Mele, seguito a stretto giro di posta dal Capo Cervo e dal Capo Berta, entrambi giĆ in provincia di Imperia. Si tratta di salite brevi e non difficili, ma a questo punto della gara il chilometraggio sfiora i 250 chilometri, distanza che la maggior parte del gruppo affronta ben poche volte nel corso di una stagione. Sul Capo Berta, il piĆ¹ lungo (2000 metri) e il piĆ¹ impegnativo dei tre data la pendenza media del 6,7%, il gruppo comincerĆ sicuramente ad assottigliarsi appena il ritmo si alzerĆ .
Una breve discesa verso Imperia-Oneglia sarĆ seguita da una decina di chilometri pianeggianti che, raggiunto San Lorenzo a Mare, si interromperanno bruscamente perĀ salire verso la Cipressa, asperitĆ che fa parte del percorso della Classicissima ormai dal lontano 1982. La salita, che misura 5,65 chilometri e propone una pendenza media del 4,1% e picchi del 9% che si fanno sentire sempre nelle gambe dei corridori quando ormai siamo nelle fasi calde della corsa. Qualche corridore prova sempre ad accendere la bagarre su questo tratto, costringendo soprattutto i big a rimanere nelle prime posizioni del gruppo per evitare improvvisi frazionamenti nonchĆ© cadute. SarĆ praticamente impossibile assistere ad unāazione decisiva dato che allo scollinamento mancheranno ancora piĆ¹ di 20 chilometri a Sanremo.
Una ripida discesa riporterĆ tutti sullāAurelia, che verrĆ percorsa per nove pianeggianti chilometri attraverso Santo Stefano a Mare e Arma di Taggia fino al bivio per il Poggio, ultimo punto chiave di questa corsa. Lungo i suoi tortuosi 3700 metri al 3,7% (con punta dellā8% in prossimitĆ della cima), soltanto i migliori riusciranno a guadagnare lāavanguardia della corsa e a guadagnare terreno in vista dello scollinamento, piazzato a 5,5 chilometri dal traguardo. La corsa vera e propria si deciderĆ quindi lungo la successiva discesa di 3,3 chilometri, molto tecnica e anche pericolosa in certi punti, con un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve che possono esaltare le qualitĆ dei migliori discesisti. Lāanno scorso fu proprio qui che Matej Mohoric riuscƬ a fare la differenza.
Al termine della picchiata si rientrerĆ sullāAurelia e mancheranno soli 2200 metri allāarrivo di Sanremo, in Via Roma. La corsa si deciderĆ come sempre sul filo dei secondi, con gli eventuali attaccanti che dovranno dare fondo a tutte le poche energie rimaste per resistere al ritorno dei velocisti. Un corridore da solo a volte ha piĆ¹ possibilitĆ di arrivare fino in fondo rispetto a un gruppetto piĆ¹ numeroso, che potrebbe cadere nella tentazione di controllarsi, rallentando lāandatura. Nel caso in cui i velocisti dovessero rientrare, assisteremo a una delle tante volate a ranghi abbastanza numerosi assistite nella storia di questa corsa.
DALLA PARTENZA | ALLāARRIVO | NOME | LUNGHEZZA |
144,4 | 149,6 | Passo del Turchino | |
242,5 | 51,5 | Capo Mele | 1,8 km al 3,9% |
247,4 | 46,6 | Capo Cervo | 1,3 km al 5,4% |
255,2 | 38,8 | Capo Berta | 2 km al 6,7% |
272,4 | 21,6 | Cipressa | 5,65 km al 4,1%, max. 9% |
288,5 | 5,5 | Poggio di Sanremo | 3,7 km al 3,7%, max. 8% |
Altimetria e Planimetria Milano ā Sanremo 2023
Cronotabella Milano ā Sanremo 2023
Tutto il sito al 50% per i saldi di EkoĆÆ! |
Prova i Saldi di Alltricks: Fino al 40% di sconto su migliaia di prodotti per la bici |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |